Description from extension meta
Riorganizza qualsiasi pagina con controlli tipografici in tempo reale e modalità di lettura ordinata.
Image from store
Description from store
Rendi il testo più grande e affatica meno la vista quando lavori al computer.
Lo zoom del browser è uno strumento poco efficace: ingrandisce tutto – immagini, barre laterali, annunci pubblicitari – spesso compromettendo il layout. Un'estensione dedicata, "Make Text Bigger", si occupa solo della tipografia. Un clic ricalcola le dimensioni del carattere, l'altezza delle righe e la spaziatura, in modo che i paragrafi scorrano con eleganza anziché fuoriuscire dallo schermo. Per chi soffre di presbiopia, affaticamento degli occhi notturno o semplicemente possiede un monitor 4K ad alta risoluzione, il controllo granulare su caratteri da 18, 20 o persino 28 pt trasforma il fastidioso strizzare gli occhi in una lettura rilassata. Poiché l'estensione memorizza la scala preferita per sito (o a livello globale), ogni visita successiva sembra una pagina progettata apposta per te: niente più ripetitivi rituali di "pizzicamento" per ingrandire.
2. Modalità lettore: riordinare con un colpo solo
Ingrandire il testo non serve a nulla se lo schermo è ancora pieno di video in riproduzione automatica, widget social fissi o pop-up al neon. È qui che entra in gioco la modalità di lettura integrata. Il motore riduce una pagina all'essenziale semantico – titolo, corpo del testo, immagini in linea – rimuovendo al contempo pubblicità, barre di navigazione e script di tracciamento. La combinazione di caratteri grandi e comodi e di un'area di lavoro priva di distrazioni soddisfa sia la leggibilità fisica che il carico cognitivo. Vedi solo ciò che ti interessa, strutturato come un e-book, eppure sei ancora nel tuo browser.
Bonus: un minor numero di script di terze parti significa tempi di caricamento più rapidi e un minore utilizzo di dati, aspetto fondamentale per i piani di telefonia mobile o per le reti Wi-Fi instabili degli hotel.
3. Migliore fidelizzazione attraverso la tipografia
La ricerca in psicologia cognitiva dimostra che un testo di dimensioni appropriate migliora la comprensione e la memorizzazione. Quando le parole sono troppo piccole, il cervello dirotta le risorse per decodificare le forme anziché assorbire il significato; quando il campo visivo è confuso, la memoria di lavoro spreca cicli filtrando il rumore. Caratteri grandi e ben spaziati in modalità lettura riducono lo sforzo di subvocalizzazione, consentendo di elaborare argomentazioni, archi narrativi o esempi di codice in modo più approfondito. Nelle sessioni di studio, questo si traduce in punteggi più alti nei quiz; nella ricerca professionale, significa meno riletture e una presa di appunti più rapida. Moltiplicate questi guadagni per le centinaia di articoli che leggete velocemente ogni mese e il tempo risparmiato diventa misurabile.